In una recente sentenza, il Tribunale cantonale delle assicurazioni ha descritto le condizioni affinché sussista un diritto alla cura dei postumi di un infortunio. Giusta l’art. 10 LAINF, l’assicurato ha diritto alla cura appropriata dei postumi d’infortunio (cfr. DTF 109 V 43 consid. 2a; art. 54 LAINF) e, in applicazione dell’art. 16 LAINF, l’assicurato totalmente o parzialmente incapace di lavorare (cfr. art. 6 LPGA) a seguito d’infortunio, ha diritto all’indennità giornaliera.
Il diritto all’indennità giornaliera nasce il terzo giorno successivo a quello dell’infortunio. Esso si estingue con il ripristino della piena capacità lavorativa, con l’assegnazione di una rendita o con la morte dell’assicurato.
Secondo la legge, il diritto alle cure cessa qualora dalla loro continuazione non sia da attendersi un sensibile miglioramento della salute dell’assicurato (cfr. art. 19 cpv. 1 LAINF).
Pertanto, nemmeno persistenti dolori bastano a conferire il diritto alla continuazione del trattamento se da questo non si può sperare un miglioramento sensibile dello stato di salute.
Il Tribunale federale ha precisato che la questione del “sensibile miglioramento” di cui all’art. 19 cpv. 1 LAINF va valutata in funzione dell’entità del previsto aumento oppure del ripristino della capacità lavorativa, nella misura in cui quest’ultima è pregiudicata dalle sequele infortunistiche.
Comunque sia, il presupposto essenziale per l’erogazione di prestazioni da parte dell’assicurazione contro gli infortuni è l’esistenza di un nesso di causalità naturale fra l’evento e le sue conseguenze (danno alla salute, invalidità, morte).
Questo presupposto è da considerarsi adempiuto qualora si possa ammettere che, senza l’evento infortunistico, il danno alla salute non si sarebbe potuto verificare o non si sarebbe verificato nello stesso modo. Non occorre, invece, che l’infortunio sia stato la sola o immediata causa del danno alla salute; è sufficiente che l’evento, se del caso unitamente ad altri fattori, abbia comunque provocato un danno all’integrità corporale o psichica dell’assicurato, vale a dire che l’evento appaia come una condizione sine qua non del danno.
Non è sufficiente l’esistenza di una pura possibilità – applicabile generalmente nell’ambito dell’apprezzamento delle prove in materia di assicurazioni sociali. Di conseguenza, quando l’esistenza di un nesso di causalità tra infortunio e danno sia possibile ma non possa essere reputata probabile, il diritto a prestazioni derivato dall’infortunio assicurato dev’essere negato.